
Elettrovalvola da 3/4″ LFV a 9v. Rain Bird
Le elettrovalvole della Rain Bird fino a qualche anno fa avevano un range di lavoro che difficilmente andava sotto i 10 lt/min (cioè si aprivano ma non riuscivano a chiudersi correttamente come molte altre marche) pertanto sotto questa soglia si usavano delle elettrovalvole con regolatore di flusso.
Lo stesso, va ad agire su una molla interna che, schiacciando, rende più reattiva la membrana e quindi la fa chiudere correttamente. A questo punto la Rain Bird ha deciso di costruire un modello che andasse bene anche sotto quella soglia idraulica e così hanno presentato nel mercato il modello (low Flow Valves) LFV da 3/4″ che trovi a questo link (alla fine dell’articolo trovi un codice sconto) è adatto per utilizzi su zone con pochissimo consumo idrico 0,75 lt/min.
SPECIFICHE
075-LFV: da 0,75 l/min;
Pressione: da 1 a 10,4 bar (23° C) ;
Temperatura: fino a 43°C
DIMENSIONI
Altezza: 11,4 cm
Lunghezza: 11,1 cm
Larghezza: 8,4 cm
Visto la sua particolarità idraulica è utilizzata in piccolissime zone di vasi o piccole aiuole ed esiste la versione con solenoide a 24 volt e la versione con solenoide Bistabile a 9v. .
Questa seconda versione, se accoppiata alle BL-IP della Solem oppure alle WooBee sempre della Solem, diventa una soluzione professionale installabile direttamente senza passare nuovi cavi o applicarla in ambienti dove si può portare solo il tubo dell’acqua.
La sua struttura è in solido PVC e il flusso pilota con doppio filtraggio ( filtro autopulente in aggiunta a quello del solenoide) ha un controllo manuale ON/OFF effettuabile in 2 modi :
Il primo ruotando 1/4″ di giro il solenoide scaricando l’acqua superiore della membrana internamente .
Il secondo tramite un piolino presente sulla parte superiore della valvola che scarica l’acqua superiore della membrana esternamente (soluzione da usare in ambienti dove si può bagnare per terra) .
Durante il montaggio (come in realtà per tutte le elettrovalvole) è importante fare attenzione alla freccia che indica la direzione del flusso, cioè indica dove va l’acqua .
L’indicazione del flusso nei modelli con solenoide a 9 volt è particolarmente importante perché la valvola , (normalmente chiusa), se viene montata al contrario rimane aperta e si chiude quando riceve l’impulso di apertura.
Il perché di questo comportamento lo capiamo adesso .
Essendo pilotata da un solenoide Bistabile, questo ha due “stadi di stabilità” . Grazie ad un elettromagnete ed una molla al suo interno, a riposo fa rimanere all’esterno il pistoncino di chiusura tenendo chiuso il foro di scarico della membrana che è posizionato nell’apposita sede della parte superiore dell’elettrovalvola. Al comando elettrico da parte della centralina il pistone viene attratto magneticamente al suo interno ed apre il circuito scaricando l’acqua che comprime la membrana “tenendola chiusa” e quindi vince la forza della pressione aprendo il circuito.
Un prodotto affidabile e resistente!