Irrigazione multimarca

Monomarca vs Multimarca: Come Ottimizzare un Impianto di Irrigazione

April 24, 20253 min read

Introduzione

Ciao amici dell’irrigazione! Sono Federico di TuttoIrrigazione.it, ed oggi affrontiamo un tema cruciale per chi si occupa di impianti di irrigazione: la differenza tra un progetto monomarca e un progetto multimarca. Scoprirete come questa scelta possa influenzare il tempo di installazione, i costi e l’efficienza dell’impianto.

Prima di iniziare, ricordatevi di iscrivervi al nostro canale YouTube e attivare la campanella per rimanere aggiornati su tutte le novità del settore. Pronti? Partiamo!

La Base del Confronto

Per mostrarvi le differenze tra monomarca e multimarca, ho realizzato un progetto dettagliato utilizzando un software CAD. In questo studio ho considerato tre leader del settore: Hunter, Rain Bird e Toro. Infine, ho progettato una soluzione multimarca per analizzare i vantaggi e le differenze.

Tutte le simulazioni sono state effettuate su una fonte idrica con 30 l/min a 2,5 bar, mantenendo costanti i parametri per garantire un confronto equo.

Progetto Monomarca: Vantaggi e Limiti

Progetto irrigazione Hunter
  • Elettrovalvole: 5 settori, necessitando un pozzetto jumbo o due pozzetti rettangolari medi.

  • Tubazioni: Circa 140 metri di tubo da 32 mm.

  • Irrigatori: Utilizzo degli ugelli PGP (ugello rosso da 4.0) per basse portate e gittate.

  • Installazione: Maggiore lavoro di scavo e spazio necessario per il posizionamento delle elettrovalvole.

    Progetto irrigazione Rain BIrd

  • Elettrovalvole: 5 settori, analogamente a Hunter.

  • Irrigatori: Predilige il modello dinamico 3504 (filettatura da ½ pollice), ottimo per basse pressioni.

  • Tubazioni: Anche in questo caso, circa 140 metri di tubo.

  • Installazione: Simile a Hunter, con scavi più complessi rispetto a Toro.

Progetto irrigazione Toro
  • Elettrovalvole: Soluzione più ottimizzata, con 4 settori grazie agli ugelli della serie Precision, che riducono il consumo idrico del 20%.

  • Tubazioni: Risparmio su lunghezza e diametro dei tubi (possibile uso di tubi da 25 mm).

  • Irrigatori: Modelli come il Mini 8 per piccole aree e gli statici regolabili.

  • Installazione: Risparmio significativo sui tempi e sul lavoro di scavo, con una centralina a 4 settori più economica rispetto a quelle a 6 settori necessarie per Hunter o Rain Bird.

    Progettazione irrigazione multimarca

Il progetto multimarca sfrutta i migliori componenti di ogni brand, garantendo un risultato personalizzato:

  • Elettrovalvole: Solo 4 settori, riducendo il numero di pozzetti e relativi scavi.

  • Tubazioni: Ottimizzazione del diametro (da 32 mm a 25 mm in alcune aree) per ridurre i costi senza perdere efficienza.

  • Irrigatori: Combinazione di:

    • Statici Precision di Toro per aree specifiche.

    • Mini 8 di Toro e SRM di Hunter, compatibili per pressione e precipitazione.

  • Efficienza: Questo approccio permette di risparmiare sui materiali, ridurre i tempi di installazione e garantire la copertura adeguata.

Analisi dei Risultati

  • Costo dei Materiali:

    Il progetto multimarca risulta più economico grazie alla riduzione di settori e alla possibilità di scegliere componenti ottimali.

  • Tempo di Installazione:

    Risparmio significativo nei lavori di scavo e nel montaggio delle elettrovalvole.

  • Efficienza del Sistema:

    Precipitazione uniforme grazie all’uso combinato dei migliori componenti.

  • Flessibilità:


    Adattabile alle specifiche esigenze del terreno e delle condizioni ambientali.

Perché Scegliere un Progetto Multimarca?

Optare per un progetto multimarca è come scegliere gli ingredienti migliori da diverse ricette per creare il piatto perfetto. Questo approccio permette di:

  • Massimizzare l’efficienza sfruttando i punti di forza di ciascun marchio.

  • Ottimizzare i costi senza compromettere la qualità.

  • Adattarsi alle esigenze specifiche del cliente e del terreno.

Conclusioni

La scelta tra monomarca e multimarca dipende dalle vostre esigenze, ma il progetto multimarca rappresenta spesso la soluzione ideale per chi cerca efficienza, risparmio e personalizzazione.

Se volete approfondire l’argomento e imparare a progettare impianti di irrigazione su misura, vi invito a esplorare i nostri corsi specialistici. Visitate il nostro sito e prenotate una consulenza gratuita per discutere le vostre esigenze.

Federico

Sono uno specialista nel settore dell'irrigazione da oltre 30 anni

Back to Blog