Misure impianto

Per il tuo progetto hai le misure giuste ?

April 25, 20251 min read

Il punto di partenza per un progetto d’irrigazione è la planimetria data dal geometra, o dal cliente se sei un professionista .

Capita molto spesso che sia un recupero da qualche vecchio rilievo .. e magari anche un ingrandimento.

Come prima cosa ci deve essere chiaro è che le misure reali nella planimetria debbano essere fondamentali per realizzare il nostro progetto d’irrigazione e che bisogna dedicare del tempo anche a questo per verificarne la veridicità .

Annotare cambiamenti (se ci sono) di pavimentazioni esterne compresi percorsi dei vialetti e la presenza di aiuole o siepi di confine spesso non segnalate. In quest’esempio nel lato curvo ci sono 2 rientranze non presenti nel progetto che riguardano la posizione dei climatizzatori uno e di un’area bidoni nell’altro.

La loro presenza costringerà l’utilizzo di più irrigatori per coprire tutte le aree che si sono create.

Il non considerare queste variazioni, specialmente in fase di preventivo, potranno far sbagliare le valutazioni sia per la tipologia d’irrigatore che per la suddivisione dei settori sfasando completamente i costi per la realizzazione.

Capita come in questa immagine di copertina, corretta a mano, che tutte le misure fossero sfasate a causa di un ingrandimento fatto da una fotocopiatrice che ha variato la sala “ufficiale” da 1:200 ad una stima di 1:142.

Il problema di questa stima è che ingrandendo o rimpicciolendo il foglio con la fotocopiatrice, la lente non ne mantiene le proporzioni creando errori, che se non verificati in loco, creeranno delle brutte sorprese a lavori già avanzati costringendoti a dover revisionare il tutto.

Ricordati di dedicare energie per le verifiche che comprendono anche la presenza o meno di passaggi sotto i marciapiedi e la posizione reale del punto di collegamento per la partenza del nostro impianto d’ irrigazione.


Federico

Sono uno specialista nel settore dell'irrigazione da oltre 30 anni

Back to Blog